
- Nuovo
Tutti i nostri prodotti vengono lavorati, trasformati e confezionati nel pieno rispetto delle norme vigenti.
Nonostante tutto, alcuni prodotti che manipoliamo ossia ARACHIDI, FRUTTA A GUSCIO, SEMI OLEOSI, CEREALI CONTENENTI GLUTINE ed ANIDRIDE SOLFOROSA (SO2), in quanto ALLERGENI, potrebbero arrecare disturbi quali INTOLLERANZE e/o ALLERGIE.
L'ARCOBALENO DELLE TRADIZIONI SRL, con il presente avviso, intende sollevarsi da qualunque responsabilità derivante da eventuali problemi che potrebbero intercorrere con il consumatore finale, il quale prende visione e coscienza di quanto scritto e conferma il consenso alla navigazione ed all'eventuale acquisto.
Tutti i nostri prodotti vengono lavorati, trasformati e confezionati nel pieno rispetto delle norme vigenti.
Nonostante tutto, alcuni prodotti che manipoliamo ossia ARACHIDI, FRUTTA A GUSCIO, SEMI OLEOSI, CEREALI CONTENENTI GLUTINE ed ANIDRIDE SOLFOROSA (SO2), in quanto ALLERGENI, potrebbero arrecare disturbi quali INTOLLERANZE e/o ALLERGIE.
L'ARCOBALENO DELLE TRADIZIONI SRL, con il presente avviso, intende sollevarsi da qualunque responsabilità derivante da eventuali problemi che potrebbero intercorrere con il consumatore finale, il quale prende visione e coscienza di quanto scritto e conferma il consenso alla navigazione ed all'eventuale acquisto.
I finocchi appartengono alla famiglia delle Ombrellifere, come i sedani, le carote e il prezzemolo. Come molte verdure, il finocchio dei nostri giorni è stato coltivato nella sua forma attuale in Italia. Il finocchio ha una lunga tradizione come pianta medicinale nelle zone mediterranee; ha un lieve sapore di liquirizia.
Il finocchio è ancora più ricco di cumarine del sedano e della carota.
Il finocchio ha qualche valore nutritivo, ma viene usato soprattutto per i suoi effetti medicinali. Gli erboristi riconoscono al finocchio diverse proprietà:
· è un antispasmodico intestinale, che dà sollievo agli spasmi e ai crampi intestinali;
· è un carminativo, che aiuta a espellere i gas;
· è uno stomachico, che tonifica e rinforza lo stomaco;
· è un anodino, che guarisce o allevia il dolore.
Inoltre il finocchio contiene sostanze dette fitoestrogeni che lo rendono utile nella terapia di molti disturbi femminili, in particolare in menopausa.
Il finocchio andrebbe comperato completo di bulbo e di steli. Dev'essere fresco: come per il sedano, le foglie dovrebbero spezzarsi e non flettersi quando vengono piegate. Il finocchio fresco ha un odore molto spiccato: quando il finocchio viene ridotto in succo può essere mescolato con carote, mele, pere o sedano per correggerne l'intensità. Foglie e gambi vengono usati in genere nelle insalate, mentre il bulbo può essere cotto a vapore o rosolato in padella.
Può contenere tracce di:
ALTRA FRUTTA A GUSCIO, SEMI OLEOSI, ARACHIDI, CEREALI CONTENENTI GLUTINE, ANIDRIDE SOLFOROSA (SO2).