

Tutti i nostri prodotti vengono lavorati, trasformati e confezionati nel pieno rispetto delle norme vigenti.
Nonostante tutto, alcuni prodotti che manipoliamo ossia ARACHIDI, FRUTTA A GUSCIO, SEMI OLEOSI, CEREALI CONTENENTI GLUTINE ed ANIDRIDE SOLFOROSA (SO2), in quanto ALLERGENI, potrebbero arrecare disturbi quali INTOLLERANZE e/o ALLERGIE.
L'ARCOBALENO DELLE TRADIZIONI SRL, con il presente avviso, intende sollevarsi da qualunque responsabilità derivante da eventuali problemi che potrebbero intercorrere con il consumatore finale, il quale prende visione e coscienza di quanto scritto e conferma il consenso alla navigazione ed all'eventuale acquisto.
Tutti i nostri prodotti vengono lavorati, trasformati e confezionati nel pieno rispetto delle norme vigenti.
Nonostante tutto, alcuni prodotti che manipoliamo ossia ARACHIDI, FRUTTA A GUSCIO, SEMI OLEOSI, CEREALI CONTENENTI GLUTINE ed ANIDRIDE SOLFOROSA (SO2), in quanto ALLERGENI, potrebbero arrecare disturbi quali INTOLLERANZE e/o ALLERGIE.
L'ARCOBALENO DELLE TRADIZIONI SRL, con il presente avviso, intende sollevarsi da qualunque responsabilità derivante da eventuali problemi che potrebbero intercorrere con il consumatore finale, il quale prende visione e coscienza di quanto scritto e conferma il consenso alla navigazione ed all'eventuale acquisto.
Pianta conosciuta sin dall'antichità, notevoli indizi ne fanno presupporre un'origine orientale. Il naturalista tedesco Bretschneider trovò infatti una pianta di albicocco allo stato spontaneo sia sulle montagne della capitale della Cina, sia in Manciuria. Il viaggio del frutto verso l'occidente attraversa Persia, Armenia e Grecia, fino ad arrivare a Roma. Con i primi anni dell'era di Cristo si espande la notorietà, con insediamenti in quasi tutte le zone a clima temperato. Nel diciottesimo secolo si stabiliscono le prime colture in California ed attorno al fiume Mississippi. Poco dopo arriverà addirittura in Australia e Sud Africa.
PAESI PRODUTTORI
La Turchia è il maggiore produttore mondiale di albicocche secche. La zona di produzione è a to lungo il fiume Eufrate e nella zona della città di Malatya. Altri paesi produttori sono la California, il Sud Africa, l'Australia, il Cile e l'Argentina; soprattutto i primi tre hanno un prodotto di qualità ottima, ma di prezzo nettamente superiore a quello turco, che si distingue per il sapore leggermente aspro.
ESSICCAZIONE
Occorrono da 3,5 a 4 Kg. di frutti freschi per ottenere un Kg. di albicocche secche. PREPARAZIONE Dopo la raccolta e la denocciolatura, i frutti sono disposti su vassoi e quindi sono trattati con Anidride Solforosa (SO2) per circa 24 ore; il trattamento è indispensabile per i seguenti motivi:
1) preservare la qualità: gli insetti, i batteri, le muffe ed i lieviti vengono devitalizzati;
2) conservare la colorazione tipica arancio vivo evitando gli imbrunimenti.
Successivamente il prodotto viene essiccato al sole per circa 3-4 giorni, e quindi stoccato in di cotone da 70 kg. L'umidità relativa del prodotto disidratato non deve essere superiore al Prima di essere esportato il prodotto viene rilavorato: viene lavato in una centrifuga orizzontale, passa attraverso un tunnel d'aria calda a circa 70° C. per migliorarne l'essiccazione ed infine viene suddiviso per calibri.
ALBICOCCHE NATURALI
Sono così definite le albicocche secche non trattate con anidride solforosa. Si distinguono dalle albicocche trattate in quanto il colore anziché arancio è bruno quasi nero; esse si conservano per un tempo minore e (devono infatti essere utilizzate entro Aprile). Sono esportate soprattutto in Germania.
CONSERVAZIONE
Per avere una conservazione ottimale del prodotto occorre stoccarlo in celle refrigerate alle seguenti condizioni: Temperatura: < 15 °C. Umidità relativa: < 50%
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Frutto gustoso, benefico, salutare, l'albicocca è ricca di vitamine A, B, C, sali minerali di potassio, ferro, fosforo e magnesio. Su 100 grammi di polpa vi sono da 4.000 a 7.000 U.I. di vitamina A, salutare per mantenere sane e pure le mucose e la pelle, e contro le infezioni. Un'aggiunta di 200 grammi di albicocche alla dieta quotidiana può dare un benefico apporto di energie. Controindicazioni solo per coloro che soffrono di disturbi epatici e di acidità di stomaco, oltre per i soggetti allergici ai quali può indurre l'insorgere di orticarie tipo quelle prodotte dalla fragola. In cosmesi casalinga con le albicocche si producono, in diluizione con il latte, delle ottime maschere di bellezza per la cura del viso.
Ingredienti: Albicocche secche, antiossidante: ANIDRIDE SOLFOROSA (SO2)
Prodotto in ambiente che utilizza, frutta secca con guscio, latte,contiene glutine, solfiti e derivati dal vino.
Gli ingredienti evidenziati possono provocare reazioni in persone allergiche o intolleranti. Conservare in luogo fresco e asciutto.
Prodotto soggetto a calo peso naturale.
VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100 GRAMMI DI PRODOTTO EDIBILE
Calorie kcal 320
Energia kj 1339
Grassi g 0.62
Proteine g 4.90
Carboidrati g 82.89
Può contenere tracce di:
ALTRA FRUTTA A GUSCIO, SEMI OLEOSI, ARACHIDI, CEREALI CONTENENTI GLUTINE, ANIDRIDE SOLFOROSA (SO2).