

Tutti i nostri prodotti vengono lavorati, trasformati e confezionati nel pieno rispetto delle norme vigenti.
Nonostante tutto, alcuni prodotti che manipoliamo ossia ARACHIDI, FRUTTA A GUSCIO, SEMI OLEOSI, CEREALI CONTENENTI GLUTINE ed ANIDRIDE SOLFOROSA (SO2), in quanto ALLERGENI, potrebbero arrecare disturbi quali INTOLLERANZE e/o ALLERGIE.
L'ARCOBALENO DELLE TRADIZIONI SRL, con il presente avviso, intende sollevarsi da qualunque responsabilità derivante da eventuali problemi che potrebbero intercorrere con il consumatore finale, il quale prende visione e coscienza di quanto scritto e conferma il consenso alla navigazione ed all'eventuale acquisto.
Tutti i nostri prodotti vengono lavorati, trasformati e confezionati nel pieno rispetto delle norme vigenti.
Nonostante tutto, alcuni prodotti che manipoliamo ossia ARACHIDI, FRUTTA A GUSCIO, SEMI OLEOSI, CEREALI CONTENENTI GLUTINE ed ANIDRIDE SOLFOROSA (SO2), in quanto ALLERGENI, potrebbero arrecare disturbi quali INTOLLERANZE e/o ALLERGIE.
L'ARCOBALENO DELLE TRADIZIONI SRL, con il presente avviso, intende sollevarsi da qualunque responsabilità derivante da eventuali problemi che potrebbero intercorrere con il consumatore finale, il quale prende visione e coscienza di quanto scritto e conferma il consenso alla navigazione ed all'eventuale acquisto.
La patria d'origine della pianta di cocco viene collocata nell'arcipelago indiano da cui, grazie al galleggiamento del frutto e alla sua persistente vitalità, si sarebbe diffusa, via mare, nelle varie parti del mondo dove oggi la ritroviamo. Si sa che greci ed egiziani hanno avuto conoscenza della palma da cocco in epoca tarda, nonostante i lunghi rapporti con l'India.
Attualmente, allo stato spontaneo o in coltivazione, la palma da cocco si trova nell'isola di Ceylon, nelle Filippine, in Indonesia, in India, in Indocina, in Polinesia, nell'America centro - meridionale e nelle aree nordamericane più calde, in Africa e in Oceania.
PAESI PRODUTTORI
I maggiori produttori mondiali di cocco sono le Filippine, la Tailandia, la Malaysia e lo Sri Lanka.
COMMERCIALIZZAZIONE
Il cocco non è propriamente frutta secca o un frutto disidratato, ma viene comunemente venduto assieme ad essi in misti di vario tipo. Può essere: a cubetti, in fettine e in farina. La farina di cocco è classificata in base al grado di macinatura in “fine" e "medium" e in base al contenuto di grassi: in "high fat”, che ne contiene minimo il 60% e in "low fat”, che ne contiene il 30/40%.
CONSERVAZIONE
Per avere una conservazione ottimale del prodotto occorre stoccarlo in celle refrigerate alle seguenti condizioni: Temperatura: <15 °C Umidità relativa: <50%
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Il cocco è una vera fonte di ricchezza: oltre ad essere usato come alimento, infatti, le fibre che l'avvolgono trovano impieghi tessili ed il guscio legnoso che forma la noce viene usato per lavori d'intarsio e se ne ricavano utensili domestici. La polpa di cocco viene inoltre utilizzata per ricavarne olio, grassi alimentari vegetali e farina.
VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100 GRAMMI DI PRODOTTO EDIBILE
Calorie kcal 354
Energia kj 1480
Grassi g 33,49
Proteine g 3,33
Carboidrati g 15,23
Può contenere tracce di:
ALTRA FRUTTA A GUSCIO, SEMI OLEOSI, ARACHIDI, CEREALI CONTENENTI GLUTINE, ANIDRIDE SOLFOROSA (SO2).